unisa ITA  unisa ENG


AIDEA Salerno - Call for paper

Call for papers

XXXV Convegno annuale AIDEA
Salerno, 4 e 5 ottobre 2012
Management senza confini

Gli studi di management: tradizione e paradigmi emergenti
Il mutamento del contesto all'interno del quale le imprese e le organizzazioni pubbliche sono chiamate a compiere e implementare le loro scelte gestionali induce alla formazione e alla sedimentazione di prospettive comportamentali nuove che, partendo da quella classica, tendono ad avvicinare e analizzare in maniera innovativa le tematiche manageriali. Alla tradizionale visione del vertice aziendale quale "timoniere" dell'azienda, che dispone di tutte le informazioni rilevanti e di tutte le leve necessarie per indirizzare e coordinare organicamente e armoniosamente le diverse attività aziendali, si aggiungono nuovi approcci, che recepiscono in pieno la complessità della funzione direzionale e delle operazioni che quest'ultima è chiamata a svolgere nel nuovo millennio.
I più recenti contributi della letteratura scientifica aziendale riconoscono l'esigenza di ampliare i confini della ricerca in tema di management, partendo dall'assunto secondo cui tale funzione si svolge in organizzazioni che si configurano quali entità senza chiari confini (boundaryless), in cui essenziale diventa la capacità di costruire collegamenti a legami deboli e relazioni simbiotiche con attori che operano all'interno del medesimo contesto vitale, alla ricerca delle sinergie necessarie alla creazione di vantaggi competitivi rilevanti e difendibili nel lungo periodo. Essi dimostrano come la fertilizzazione incrociata delle conoscenze e delle competenze, la condivisione delle informazioni e l'attivazione di rapporti olistici siano in grado di generare condizioni di vantaggio competitivo difficilmente imitabili da parte dei competitor.
Ne consegue un ampliamento della dotazione di "risorse" che i manager devono saper attivare nella loro "professione". Oltre alle capacità di pianificazione strategica, budgeting, definizione della struttura economico-finanziaria dell'azienda, gestione delle risorse umane e controllo delle relazioni tra acquisti-produzione-marketing si richiede oggi una più mirata attenzione a competenze quali la gestione delle relazioni interaziendali, la promozione dell'innovatività e della flessibilità organizzativa, la gestione delle crisi e degli eventi imprevisti, la valorizzazione del capitale intellettuale e sociale a disposizione dell'azienda. Con sempre maggiore professionalità occorre saper congiungere al compito di "presidio" e di "difesa" dei confini organizzativi, tradizionalmente associato alla funzione manageriale, il ruolo di catalizzazione delle interazioni con l'ambiente esterno.
In tale scenario, l'approccio tradizionalmente rivolto in maniera precipua all'analisi delle funzioni aziendali e delle professioni a tutto ciò associate si arricchisce dell'innesto di framework teorici innovativi, che offrono la possibilità di ampliare la prospettiva di analisi del fabbisogno delle qualità necessarie alle imprese per un agire sistemico di successo.
Il XXXV Convegno AIDEA intende contribuire alla prospettata evoluzione degli studi manageriali, proponendo prospettive di analisi e di studio che, partendo dai filoni classici, stimolino l'elaborazione o il perfezionamento di approcci, modelli e teorie in grado di assicurare un'originale comprensione delle tematiche di amministrazione aziendale nei nostri giorni. A tal fine, sono di interesse, tra l'altro, le riflessioni condotte sui seguenti fondamentali punti:

  • È possibile rivisitare, in taluni aspetti, i modelli di governo tradizionali per armonizzarli alle mutate condizioni ambientali?
  • In che modo i mutamenti del contesto a livello macro influenzano i livelli meso e micro e, in particolare, come impattano sulle tradizionali funzioni manageriali?
  • Quali approcci sistemici innovativi possono essere sviluppati per rispondere alla sfide competitive poste dallo scenario contemporaneo?
  • Quale contributo è fornito dagli studi empirici sull'evoluzione degli approcci gestionali reticolari?
  • In che modo gli studi economico-aziendali possono contribuire al superamento della situazione critica, che la maggior parte delle organizzazioni vive in seguito alla crisi economica e finanziaria mondiale?
  • Quali approcci e quali strumenti manageriali e organizzativi possono essere efficacemente adottati per la costruzione di un armonioso rapporto di coevoluzione tra l'azienda e l'ambiente esterno?
  • Quali innovazioni aziendali di natura tecnologica e non tecnologica possono aiutare l'amministrazione delle aziende pubbliche e private in un ambiente che perde i connotati di stabilità e di prevedibilità nel medio e nel breve periodo?
  • Quali approcci innovativi emergono nel mondo delle organizzazioni bancarie e finanziarie?
  • Quale è l'impatto della complessità sui processi decisionali e sui sistemi di misurazione e di valutazione della performance aziendale negli intermediari finanziari e nelle imprese non finanziarie?
  • Quale ruolo rivestono gli strumenti di risk management e compliance?
  • In che modo gli studi economico-aziendali possono trarre arricchimento dalle esperienze esterne al mondo del for profit?
  • E in che modo essi possono essere arricchiti dai contributi teorici maturati in ambiti disciplinari diversi dall'economia aziendale?
  • Esiste una specificità della cultura e dell'esperienza manageriali italiane in ambito internazionale?
  • In che modo si modificano le relazioni aziendali e il rapporto imprese-consumatori in contesti di crescente complessità?

Ai fini dell'elaborazione dei propri contributi, gli accademici potranno sfruttare diverse metodologie e, in particolare:

  • Review della letteratura italiana e internazionale sul tema del management pubblico e privato, con una focalizzazione sugli approcci innovativi allo studio delle funzioni gestionali;
  • Ricerche di natura empirica, condotte attraverso metodi deduttivi o induttivi, basate su dati quantitativi o qualitativi, che consentano di approfondire la nostra comprensione dei problemi emergenti di gestione, organizzazione, rilevazione aziendale e di elaborare nuove strategie di risposta alle crescenti sfide ambientali;
  • Sviluppo di teorie e modelli innovativi per lo studio, l'analisi, la valutazione e il miglioramento delle specifiche funzioni di management, in recepimento delle diverse prospettive da cui esse possono essere approcciate.


Paper: requisiti, modalità di invio, pubblicazione
Ogni studioso può presentare un unico lavoro, come autore o co-autore; sono accettati contributi di studiosi italiani e stranieri, in lingua italiana e in lingua inglese.
Il paper deve:

  • Essere contenuto in 20 pagine (inclusi grafici, tabelle, figure, note e bibliografia) da 2200 caratteri ciascuna (spazi inclusi), carattere Times New Roman, corpo del testo 12/12, corpo infra-testo 11/11, corpo note 10/10;
  • Essere inviato in formato elettronico (.doc. o .pdf) all'indirizzo aideasalerno2012@gmail.com entro il 31 maggio 2012. Sarà data comunicazione di accettazione/non accettazione entro il 30 giugno 2012. Le sessioni parallele saranno definite entro il 15 luglio 2012.

I paper pervenuti ed accettati dal Comitato Scientifico confluiranno - previa autorizzazione dell'autore - in un CD-ROM dal titolo "Management senza confini - Gli studi di management: tradizione e paradigmi emergenti". Una parte di questi paper, selezionati dal Comitato Scientifico del Convegno, sarà presentata nelle sessioni parallele del Convegno. Il Comitato Scientifico ha, inoltre, il compito di individuare, successivamente al Convegno, i paper migliori, i quali confluiranno in un'apposita pubblicazione curata da AIDEA.
E' previsto il coinvolgimento di riviste, in particolare tra quelle accreditate AIDEA, per l'organizzazione di alcune sessioni di presentazione dei contributi e per la successiva pubblicazione, previa selezione. Il Journal of Management and Governance dedicherà una special issue al Convegno, selezionando e pubblicando alcuni contributi.
Tra i paper a firma di soli ricercatori, assegnisti, dottori di ricerca e dottorandi (anche in gruppo) saranno scelti quelli "migliori", cui sarà conferito un premio.